FRAIS D'EXPÉDITION OFFERTS à partir de 100 euros de commande avec le code 4M8104NVS9AX

STORIA DI UN PRIMATO

Product image 1STORIA DI UN PRIMATO
Product image 2STORIA DI UN PRIMATO
Product image 3STORIA DI UN PRIMATO
Product image 4STORIA DI UN PRIMATO
Product image 5STORIA DI UN PRIMATO
Product image 6STORIA DI UN PRIMATO
Product image 7STORIA DI UN PRIMATO
Product image 8STORIA DI UN PRIMATO
Product image 9STORIA DI UN PRIMATO

Prix régulier 45,00 € TTC 6%

Nous acceptons les paiements suivants :
 Carte de crédit (Visa, MasterCard, Amex)
 Paypal
 Disponible au point d'enlèvement
Au 30, rue de l’enseignement 1000 Bruxelles chez Pascal Karp Watches Expertise tous les jours entre 10:00 et 19:00 sauf le dimanche.
 Transfert bancaire
Ricostruzione della storia della velocità per idrovolanti da gara con la Coppa Schneider e sfida fra Italia e Gran Bretagna.


Characteristics

Book cover finish(es) Hardcover ( square back binding )
Special Features • First edition
Condition Good
Author(s) Valfredo Fradeani
Publisher Mursia
Number of pages 187
Published date 1976
Language(s) Italiano
Collection / Series Biblioteca del Cielo
Size 15 x 22 x 2,5
Categorie(s) • AVIATION CIVILE
• PRÉCURSEURS - PIONNIERS


Description

Ancora oggi, dopo oltre quarant'anni dalla sua conquista, il vertiginoso limite di velocità di 709,202 km/h, raggiunto da Francesco Agello con il meraviglioso MC72, desta stupore. Se si considera poi che esso fu conquistato con un propulsore dotato di eliche a passo fisso, con un velivolo privo dei moderni accorgimenti tecnici e, per di più, idrovolante che con i suoi galleggianti offriva alla velocità un'enorme resistenza aerodinamica, la conquista sembra davvero incredibile. Sta di fatto che con quel primato la scalata alla velocità da parte dell'uomo aveva raggiunto la sua prima meta.
L'Autore ha voluto con il suo libro ricostruire una storia mai scritta compiutamente fino ad ora: quale sia stata cioè la progressione del primato di velocità per idrovolanti dalla sua origine, come gara sportiva, con la Coppa Schneider, al suo evolversi come confronto fra tecnologie nazionali, fino a concludersi come sfida fra due Nazioni (Gran Bretagna e Italia), impegnate in una competizione dalle caratteristiche che, a quel punto, andavano ben oltre l’aspetto rigorosamente sportivo e tecnologico.
Valfredo Fradeani, nato a Fano nel 1917, dopo gli studi secondari classici ha frequentato i corsi regolari presso l’Accademia Aeronautica (corso Sparviero) conseguendo il brevetto di pilota militare nel 1940. Combatente della seconda guerra mondiale ha preso parte a numerose missioni di guerra nel Mediterraneo Centrale, Malta ed Africa Settentrionale. Dopo la guerra è stato pilota presso il 3° Stormo e presso il Centro Addestramento Volo della 3° ZAT, poi, col grado di Tenente Colonnello, Vice Comandante del 35° Stormo Elicotteri. Con il grado di Colonnello è stato Comandante dell’Aeroporto di Falconara Marittima.

Fermer (esc)

Popup

Use this popup to embed a mailing list sign up form. Alternatively use it as a simple call to action with a link to a product or a page.

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Recherche

Panier

Votre panier est vide.
Boutique