AERO FAN













Prix régulier 0,00 € TTC 6%
Caractéristiques
Format | 29 x 21 x 0,5 cm |
Nbr. de pages | 128 |
Finition | Broché |
Année d’édition | De 1985 à 2004 |
Langues | English / Italian |
Etat du livre | Très bon état |
Editeur | Giorgio Apostolo Editore srl |
Description
Editore: Giorgio Apostolo Editore srl Paese: Italia La lingua: Italiano Sottotitolato Storia di Ali Italiane. Già rivista ufficiale dell'AISA, ma rilanciata come titolo a sé stante nel 1996 dopo cinque anni di pausa. Adottando un formato molto simile all'edizione originale, la nuova versione ha più pagine, più foto e più opere d'arte e disegni. Un riassunto in inglese del testo è incluso in ogni numero.
I contenuti includono monografie di velivoli militari e civili - con riproduzioni dal manuale ufficiale del tipo, articoli sulla tecnologia degli aerei storici, la storia delle unità dell'Aeronautica Militare Italiana e delle compagnie aeree civili, i più interessanti progetti di un-build aircraft, i numeri di serie delle immatricolazioni italiane, l'araldica e le tradizionali caratteristiche editoriali. Il primo dei nuovi numeri è stato il n. 57 (aprile/Giugno 1996). 64-68 pagine illustrate in ogni numero. Cessata la pubblicazione sul numero 100 all'inizio del 2007.
Aero Fan - Contents Listing (http://www.aeroflight.co.uk)
|
|
No.26 |
1985/2 |
Il Bombardiere che non Volo Mai: 1 Parte (The Bombers which never flew, Caproni Ca 320, Ca 325, BR.30 etc, 3 3-view drwgs); Un Biplano Italiano nei Cieli Ungheresi: Part 2 (Hungarian Air Force CR.42); Sketchbook: Macchi M.70/73 (3 pages 1/72 & 1/48 scale drwgs); Maniche e Bersagli (Target-towing T-33); Photo page [36 pages] |
|
|
|
|
|
No.28 |
1985/4 |
Il Bombardiere che non Volo Mai: Part 3 (The Bombers which never flew, MC.300 drwgs); An Italian Amphibian in the USA (restored Savoia S.56); Dakota is Fifty (photos, Italian civil Dakota individual histories); The CR.42 in the RHAF in the Last Part of the War (Hungarian AF aircraft); Photo page [36 pages] |
|
|
|
|
|
No.30 |
1986/2 |
CRDA CANT Z.1015 (3-view drwgs); The Italian DB.601A (engine, 2 drwgs); The S.55 and its Versions Part 2 (5 pages drwgs, list of serial numbers); Photo page [36 pages] |
|
No.31 |
1986/3 |
Early Italian aircraft in Sweden; Sergio Paoli pilota; Sketchbook: CRDA CANT Z.506 (1/72 scale drwgs, detail drwgs, serial numbers, civil a/c histories); Photo page [32 pages] |
|
No.32 |
1986/4 |
MAF 56 (1956 Italian air show photos); De Havilland DH.113 Vampire NF.54 (1/72 scale 3-view drwg, detail sketches); Caproni Ca 146 (1/72 scale 3-view drwg, detail sketches); Photo page [32 pages] |
|
No.33 |
1987/1 |
Dornier Do X in Italy; Stefanutti’s Projects (early Italian swept-wing jet designs, 5 3-view drwgs); Junkers Ju 87 in Regia Aeronatica (4 pages detail sketches); Photo page [36 pages] |
|
|
|
|
|
No.35 |
1987/3 |
Regia Aeronautica 1938-39 Fighter Competition Part 2 (2 3-view drwgs, specs table); The Italian FBA’s (construction drwgs, 1/72 scale drwgs); Armament of Italian Aircraft Part 2 (scale drwgs); In Spagna l’esordio del Caproni 310 [32 pages] |
|
|
|
No.57 |
aprile-giugno 1996 |
La caccia notturna italiana 1940-1942; Battaglia sull’Ebro; Le monografie di Aerofan: Il Dornier Wal Cabina; Le marche civili italiane; Le foto di Aerofan (photo page); Stemmi e decorazioni (Italian markings and insignia); Libri e riviste |
|
No.58 |
luglio-settembre 1996 |
Cinque prototipi dimenticati (Italian fighter prototypes 1917-18); AEROFAN – Le monografie di Aerofan: Breda 19 – Un biplano da acrobazia degli anni ’30; Un pilota del “Quarto” racconta; La caccia notturna scientifica 1942-43; Le marche civili italiane; Le foto di Aerofan (photo page); Stemmi e decorazioni (Italian markings and insignia); Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.59 |
ottobre-dicembre 1996 |
Gli Helldiver italiani (Helldivers in Italian service); Macchi C.94: ricordo di una specie estinta; Gli Aviatik in Italiani (Aviatiks built in Italy); Il Breda 19 bis; Cinque prototipi dimenticati; L’album di Aerofan (photo page); Stemmi e decorazioni (Italian markings and insignia photo album); Il Registro Aeronautico Italiano; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.60 |
gennaio-marzo 1997 |
Macchi C.94: ricordo di una specie estinta (Macchi C 94: An Italian Flying Boat part 2, 5 maps, scale drwgs, 3 col profiles); Il giallo del Reggiane (A Mystery Solved – bright yellow Re-2001 recovered from Adriatic, 1 col profile); Lo Startplano (The Startplano – carrying gliders on the back of aircraft); Idrovolanti italiani in Romania (Italian Flying Boats in Romanian Service); L’album di Aerofan (Photo Page); Stemmi e decorazioni (Markings and Insignia – photos); Il Registro Aeronautico Italiano (Italian Aircraft Register); Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.61 |
aprile-giugno 1997 |
Una drammatica missione notturna (A Tragic Night Mission); Un caccia mancato: il Caproni Ca.20 (Misunderstood Monoplane: the Caproni Ca.20, scale drwg, sketches); Idrocaccia italiani: dall’M5 all’IMAM Ro.44 (Italian Floatplane Fighters); Marinai brasiliani e ali italiane (Brazilian Sailors and Italian Wings); I progetti di Pallavicino in Argentina (Pallavicino’s Projects in Argentina, 2 3-view drwgs); Aerei Italiani in Ungheria (Italian Aircraft in Hungary: in the early days of military mission); L’album di Aerofan (Photo Page); Stemmi e decorazioni (Markings and Insignia – photos); Il Registro Aeronautico Italiano (Italian Aircraft Register); Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.62 |
luglio-settembre 1997 |
Obiettivo: New York (Target New York); Il Viscount in Italia (The Viscount in Italian airline service); Gli scorridori del deserto (The Desert Runners); I caccia che non decollarono da Torino; Il Registro Aeronautico Italiano (Italian civil markings); L’album di Aerofan (photo page); Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.63 |
ottobre-dicembre 1997 |
Attacco alle Monarch (Attacking “monarch” Battleships); Il mio duello col figlio del Duce (Duel in Spain); Le monografie di Aerofan: C.R.D.A. Cant.Z.504; Non diventarono mai … le freccie di Wilhelm Tell!; Il misterioso monoplano di Bernasconi; Nascita di un emblema; Idrovolanti a San Remo; Il Registro Aeronautico Italiano; L’album di Aerofan (photo page); Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.64 |
gennaio-marzo 1998 |
I progetti Piaggio-Casiraghi (Piaggio-Casiraghi Designs, 8 3-view drwgs); Il C.205V visto da Roma (The C.205V: A Roman Outlook, 3 drwgs); Relazione sulla Transadriatica (Societa Italiana Transadriatica Venice: 1 January 1930); Sotto due bandiere (Under Two Flags: A Cant Z.1007 in the ranks of General De Gaulle, 1 map, 2 col profiles); L’album di Aerofan (photo page); Galleria degli assi: capitano pilota Claudio Solaro (Aces Gallery: Capitano Claudio Solaro, 1 col profile); I Fiat CR.42 della Magyar Kiralyi Honved Legiero (Hungarian Air Force CR.42s, 5 col profiles); Il registro Aeronautico Italiano (Italian Aircraft Register); Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.65 |
aprile-giugno 1998 |
Aerei storici a Priatica di Mare (Italian Historical Aircraft at Practica di Mare); Il biplano Alfa Santoni-Franchini (The Alfa Santoni-Franchini Biplane of 1919, scale drwg); I progetti Piaggio-Casiraghi (Piaggio-Casiraghi Designs: From P101 to P133 (1936-1943)(Part 1), 10 GA drwgs); Relazione sulla Transadriatica (Report about Societa Italiana Transadriatica Venice, 1st January 1930 – Airline flying F-13 and G-24 aircraft); L’album di Aerofan (photo page); Battesimo del fuoco in Africa Settentrionale (Early Days in North Africa, 1 col profile); Il Registro Aeronautico Italiano; S.79 bideriva (An Unusual Sparviero: The Twin Finned SIAI S.79, 2 col profiles); Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.66 |
luglio-settembre 1998 |
Breda-Pensuti (Breda-Pensuti: A family of ultralight triplanes, 8 side-view drwgs); L’album di Aerofan (photo page); Un Folgore speciale (A Special Folgore, 1 col profile); Piloti argentini, navi britanniche ed MB 339 (Argentine Pilots, British Ships and MB339s – MB-339s in Falklands War, map, 4 col profiles); L’anfibio Cantoni-Cremona C.C.5 (The Cantoni-Cremona C.C.5 Amphibian); Ultimi giorni del 1° Gruppo Caccia (April 1945: Last Days of 1st Gruppo Caccia ANR (part 1)); Galleria degli Assi: Giorgio Solaroli (1 col profile); Il Registro Aeronautico Italiano; Libri e riviste; Decorazioni e stemmi |
|
No.67 |
ottobre-dicembre 1998 |
I Lahner della Nieuport-Macchi (The Lohner Flying Boats of Nieuport-Macchi); “Caproni” e renne (Caproni and Reindeers: Aircraft Sales Promotion in Sweden in 1940-43, 4 col profiles); Fuga da Rodi (Escape from Rhodes: The story of the Cant Z.506 MM 45467); Il DC-7 in Italia (The DC-7 in Italian Airlines); Ultimi giorni del Primo Gruppo Caccia (April 1945: Last Days of 1st Gruppo Caccia ANR (part 2)); Indice analitico; Libri e rivistei; La posta di Aerofan |
|
No.68 |
gennaio-marzo 1999 |
L’aerodromo di Zaule; Fiat G-80 (First Italian Jet-Propelled trainer); Un’imbardata da sei miliardi (A two million pounds ground loop); Matricole civili italiane; Ultimi giorni del Primo Gruppo Caccia (Last days of 1 Gruppo Caccia of ANR); Galleria degli Assi – Gianlino Baschirotto; Libri e riviste; Distintivi e stemmi; La posta di Aerofan |
|
No.69 |
aprile-giugno 1999 |
Un Gran Premio per la rinascita; Il Dornier Do 17K di Guidonia; L’album di Aerofan; Gli Assi italiani; Vampire nella campagna bresciana; Registro Aeronautico Italiano; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.70 |
luglio-settembre 1999 |
I caccia delle Baleari; Un bimotore d’esportazione; I Lancaster di Genova; Bepi Ravasio, uno dei tanti; |
|
No.71 |
ottobre-dicembre 1999 |
(The Hunt for the AQV: The Unknown Monoplane of Guidonia, 3 3-view drwgs); (Fiat’s A80 Engine, 6 drwgs); (A Focke-Wulf Fw 58 at Campomarino); L’album di Aerofan (photo page); I Piper dell’Esercito Italiano (1a parte) (The Pipers of the Italian Army Part 1); (A Perfect Restoration – Bf 109G-4); Le marche civili italiane; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.72 |
gennaio-marzo 2000 |
L’illusione del caccia leggero (The Lightweight Fighter Illusion: SAI-Ambrosini’s proposals 1940-1943 (Part 1), drwg); Pilota di Farman: Attilio Roul Zerbini (A Farman Pilot); Registro aeronautico italiano; L’album di Aerofan (photo page); I Piper dell’Esercito Italiano (2a parte) (The Pipers of the Italian Army (Part 2), 3-view drwg); La Caproni bulgara e i suoi aerei (The Bulgarian Kaproni Aircraft); Vita al fronte; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.73 |
aprile-giugno 2000 |
Gli MB 326 di Mojave (MB 326 in the USA); L’illusione del caccia leggero (2a parte) (The Lightweight Fighter Illusion: SAI-Ambrosini’s proposals 1940-1943 (Part II), 2 drwgs, 4 col profiles); A tappe verso est (Going East Step by Step: Macchi C.200s of 373 Squadriglia from Italy to Russia, 1 map); La Caproni bulgara e i suoi aerei (2a parte) (The Bulgarian Kaproni Aircraft (Part 2), 3-view drwg, 4 col profiles); Registro aeronautico italiano; Libri e riviste; L’album di Aerofan; La posta di Aerofan |
|
No.74 |
luglio-settembre 2000 |
I “tuffatori” di Crotone (The Twin-Engined IMAM Ro 57, scale drwgs, 1 col profile); La scuola della SISA (The SISA School: Activity at Portorose Base 1926-1931); SM 75: l’ultimo primato (SM 75: 12,935 kms in a Closed Circuit); Tre anni con l’AIAX (Three Years with AIAX: The Activities of the Italian Charter Company 1947-1949); L’album di Aerofan (photo page); Il RE 2002 di Limoges (Re 2002 at Limoges); Registro aeronautico italiano; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.75 |
ottobre-dicembre 2000 |
L’anacronistico bimotore SIAI SM 102 (The Twin-Engined SIAI SM 102, scale drwgs, 1 col profile); Registro aeronautico italiano; L’album di aerofan (photo page); Piaggio 1936: un anno di transizione (Piaggio 1936: A Year of Passage); Centauri dal passato (Centaurs from the Past: The air battle of 25 April 1944 revisited 56 years later, 2 col profiles); Non c’è due senza tre (One, Two, Three – search for remains of three G.55 shot down); Indice analitico; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.76 |
gennaio-marzo 2001 |
Il bimotore che piaceva ai tedeschi (Caproni-Bergamasca’s Excellent Ca 331, 3-view drwg); I colori del folgore (The Colours of ‘Folgore’, 10 Macchi C.202 col profiles); Registro aeronautico italiano; L’album di aerofan (photo page); L’aereo per alta quota della Caproni Bergamasca (Caproni Bergamasca’s High-Altitude Aircraft, 2 side-view drwgs); Torna l’Ansaldo A1 (Antonio Locatelli’s Ansaldo A-1 is Back Again); Vita al fronte nei disegni di Gino Del Bufalo; Libri e riviste; La posta di aerofan |
|
No.77 |
aprile-giugno 2001 |
S.79B in Romania – produzione e attività operativa (S 79B in Romanian Service, scale drwgs, 6 col profiles); L’album di aerofan (photo page); “Gatto Nero” e Pantere – 60 anni del 155° Gruppo (Gatto Nero and Pantere 1941-2001: A Chronological History of 155′ Gruppo Caccia, 4 col profiles); Registro aeronautico italiano (Le marche Civili Italiane); Libri e riviste |
|
No.78 |
luglio-settembre 2001 |
Un comandante esemplare (Tarcisio Fagnani: From assignment to ‘Cucaracha’ Squadron to command of 54′ Stormo); Vita al fronte; Isotta Fraschini Asso 750 (engine drwg); Savoia Marchetti S.7B – Un idro per la ricognizione navale lontana (Savoia Marchetti S.7B: A long range reconnaissance flying boat, 3-view drwgs, interior details); Scontro su Brescia (Mid-air crash over Brescia: A case of censorship); In volo lo storico Stratoliner; L’album di Aerofan (photo page); Le Marche Civili Italiane – Registro aeronautico italiano; Libri e riviste |
|
No.79 |
ottobre-dicembre 2001 |
L’anfibio italiano emigrato negli USA; La RAF a Guidonia; Guidonia ieri e oggi; Le marche civili italiane; Senza sparare … ; I 70 anni del 4° Stormo; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.80 |
gennaio-marzo 2002 |
Idro e trasporti con le croci nere (Seaplanes and Transport Aircraft with Black Cross: Cant Z.501a, Z.506 and Fiat RS.14 in Luftwaffe service); Il G.5 più anziano (Gabrielli’s First Design: The Fiat G.5, scale drwg, 6 side view drwgs); Per amore del volo e dell’avventura (For the Sake of Flying and Adventure: Alessandro Abba, a young pilot of Aviazione Nazionale Republicana); Le marche civili italiane; JAHU: l’ S.55 brasiliano (The Brazilian Jahu: The S.55 flying-boat of Captain de Barros at Sao Paulo); Libri e riviste |
|
No.81 |
aprile-giugno 2002 |
Un ricognitore per gli incrociatori pesanti (A Reconnaissance Biplane for Italian Cruisers, 2 3-view drwgs, detail drwgs); Un pilota gentiluomo (A Gentleman Pilot: Max Capelli flight tested hundreds of aircraft at SIAI Marchetti from 1946 to 1945); Un successo dei Macchi C.200 del 13° Gruppo (A Successful Action by 13′ Gruppo’s Macchi C.200: The sinking of destroyer HMS Zulu as recalled by a protagonist); L’album di Aerofan (photo page); Avventura in mare (An Adventure at Sea: The last mission of sottotenente Mayer in the eastern Mediterranean); Le marche civili italiane; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.82 |
luglio-settembre 2002 |
L’arcobaleno della Fiat (The Rainbow of Fiat: The two-seater G.49 and its long raid to the Americas, 3-view drwgs); L’ “Asso di Bastoni” va in Africa (The ‘Ace of Clubs’ goes to Africa: 153rd Fighter Group and the ‘Operation Crusader’, map); Fabbriche sotterranee 1944-45 (Tunnel Factories 1944-45: The underground workshops in Northern Italy); Sul nido delle V2 (Over the Nest of V2s: Reconaissance missions with S 16As (Caproni Ca 313s): A dangerous job in war); Registro aeronautico italiano; Libri e riviste |
|
No.83 |
ottobre-dicembre 2002 |
Sulle rotte dell’Albania; L’ “Asso di Bastoni” va in Africa; 5 giugno 1943; Emergenza alluvione; L’Ansaldo Balilla due anni dopo; Colori e insegne; Le marche civili italiane; Libri e riviste |
|
No.84 |
gennaio-marzo 2003 |
Lo Storch italiano (Italian ‘Storch’: The winner of a STOL liaison aircraft competition was IMAMs Ro.63, of which only 6 machines were built, scale drwgs, col profile, sketches); Attacco al Nord (Brazilian pilots in the Italian campaign: The exploits of the 1st Brazilian Fighter Group’s Thunderbolts in Italy, 1944-45, 2 maps, 4 col profiles); Ritorno dall’Africa (From North Africa to Italy: The 153′ Gruppo ‘Ace of Clubs’ in Italian bases in 1942); L’S.56 di Long Island (Long Island’s Amphibian: The story and restoration of a Savoia Marchetti S.56); Le marche civili italiane; Libri e riviste |
|
No.85 |
aprile-giugno 2003 |
Gli altri Storch (The Italian ‘Storchs’ – Avis C.4 & Caproni-Predappio, 3-view drwg); Il pilota dei “triplanini” (Ludovico Montegani: Breda Test Pilot); I Macchi C.205V del II/JG 77 (Italian Macchi Fighters in Luftwaffe II/JG 77); Aviatori sardi (Sardinian Flyers: The career of general Pinna Parpaglia); Il conflitto dimenticato (Italian aircraft Photographed by South African Air Force personnel); Gli Hurricane italiani (Italian Hurricanes: The history of five British fighters seized by Regia Aeronautica, 2 col profiles); L’album di Aerofan (photo page); Le marche civili italiane; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.86 |
luglio-settembre 2003 |
I Convair liner in Italia; Pionieri a Gorizia; B.R.20 bis: un fallimento annunciato; Le dimensioni dell’orizzonte; Villacidro: un aeroporto Sardo. |
|
No.87 |
ottobre-dicembre 2003 |
Gli ultimi C.202; Bimotori Fiat sulle rotte dell’Europa; In Libia con il 151 Gruppo; L’ultimo volo del mitico “Banana”; Le foto di Aerofan; Le marche civili italiane; Libri e riviste |
|
No.88 |
gennaio-marzo 2004 |
Louis Blériot a Brescia nel 1909 . . .; I caccia dimenticati di Antonio Chiodi; Storie di Ali italiane – Un pilota del 150 Gruppo Autonomo; Nei cieli del Friuli; Baltimore in azione; Le marche civili italiane; L’album di Aerofan; Libri e riviste; La posta di Aerofan |
|
No.89 |
aprile-giugno 2004 |
I “Falchi nei cieli del nord”; Storie di Ali italiane – Gli ultimi della Gabardini; Ectoplasma a reazione; Un valoroso pilota dei SAS; Il 4 maggio 1949 a Superga; L’album di Aerofan; Stemmi e decorazioni; Il Registro Aeronautico Italiano; Libri e riviste; La posta di Aerofan |